Cosa ricavo da una prova di tracciamento?
- direzioni di flusso
- velocità di flusso
- parametri dell’acquifero:
- conducibilità idraulica
- dispersività
- porosità efficace
- connessione idrogeologica/idraulica tra punti:
- tra una sorgente di contaminazione ed un potenziale bersaglio
- tra due falde idriche
- identificazione di perdite idriche:
- da un invaso idrico artificiale
- da sistemi fognari
- tenuta idraulica di sistemi sotterranei di confinamento delle acque:
- barriera idraulica costituita da pozzi o trincee
- barriere fisiche: diaframmi, palancole,...


Servizi offerti
- progettazione ed implementazione di prove di tracciamento
- utilizzo di traccianti salini e fluorescenti (fluoresceina sodica, sulforhodamina-G, eosina, aminoG-acid, tinopal, etc.)
- monitoraggio in continuo con conducimetri portatili e fluorimetri da campo
- prove su corsi d’acqua o canalizzazioni
- prove di pompaggio pozzo-piezometri con tracciamento in flusso radiale convergente
- verifica dei percorsi di contaminazione (siti contaminati)
- collaudo sperimentale di sistemi di bonifica o messa in sicurezza
Campi di applicazione
- siti contaminati
- opere in sotterraneo
- discariche
- mezzi porosi
- mezzi fratturati
- ambiente carsico
- suolo e zona insatura
- fiumi e torrenti
- interazione acque superficiali/sotterranee
